CADIPROF rimborsa agli iscritti parte delle spese sostenute per l’acquisto di plantari ortopedici, che siano stati prescritti a seguito di una patologia dal medico curante e/o dal medico specialista (la cui specializzazione deve essere inerente la patologia diagnosticata) e/o dalla figura professionale del podologo. La prescrizione medica dovrà quindi contenere nel quesito diagnostico l’indicazione della patologia che ha reso necessaria la prestazione.
Il rimborso “una tantum” viene concesso a ciascun iscritto una volta nell’ambito del periodo di validità del progetto, su un’unica fattura di acquisto di plantari ortopedici.
Il rimborso è pari al 50% della spesa sostenuta e fino ad un massimo di 50,00 euro.
Ciascun iscritto potrà presentare, quindi, un’unica richiesta di rimborso durante la vigenza del progetto sperimentale contenente un singolo documento di spesa (anche più di un paio di plantari nello stesso acquisto). Non saranno accettati acquisti successivi al primo neanche nel caso in cui non si fosse raggiunto il massimale con la precedente richiesta di rimborso.
Può beneficiare della garanzia il dipendente iscritto quindi il documento di spesa deve essere necessariamente a lui intestato.
Documentazione richiesta
La richiesta di rimborso, da redigersi sull’apposito modulo scaricabile dal sito www.cadiprof.it sez. Pacchetto Famiglia contrassegnando il punto L. – Plantari ortopedici, deve essere corredata dal documento di spesa intestato all’iscritto (dal quale deve evincersi chiaramente il solo costo dei plantari), dalla prescrizione del medico o del podologo (attestante la necessità dell’utilizzo dei plantari ortopedici con l’indicazione della patologia che l’ha generata) e dalla copia dell’ultima busta paga.
Importanti precisazioni
Rientrano sia i plantari ortopedici su misura sia le solette plantari di serie non realizzate su misura che si acquistano in farmacia e/o in negozi di sanitaria ortopedica. Il plantare deve essere un dispositivo medico CE e nella fattura/scontrino parlante deve esserci la descrizione dell’articolo acquistato. Nei casi in cui dallo scontrino non si evinca la tipologia del prodotto, sarà necessario allegare anche una dichiarazione del venditore timbrata e sottoscritta, indicante il prodotto acquistato;
Rientra nel rimborso esclusivamente il costo dei plantari ortopedici e non sono compresi i costi di: valutazione podologica e/o visita specialistica, esame baropodometrico, calzatura ortopedica e qualsiasi altra tipologia di voce di costo che non sia quella relativa al plantare. In presenza di più voci di costo è necessario che vi sia lo scorporo e dettaglio delle stesse da cui poter evincere il costo dei plantari;
Non rientrano a rimborso: plantari sportivi in assenza di patologia, cuscinetti plantari, supporti calcaneari, talloniere, rialzi, divaricatori per piede;
Non sono previsti i rimborsi delle solette o plantari da banco acquistati autonomamente in farmacia e/o on-line senza la prescrizione medica;
Solo in presenza di due documenti di spesa relativi ad un unico acquisto e riportanti la dicitura acconto e saldo, il rimborso verrà applicato sull’importo totale trattandosi di un solo acquisto.
La garanzia è attiva per gli acquisti successivi all’entrata in vigore della garanzia cioè dopo il 1.1.2023.
Per informazioni su come richiedere il rimborso visita la sezione Richiesta rimborso
Si ricorda che il termine di prescrizione per le richieste di rimborso è di due anni dalla data della spesa e che si estendono alla presente garanzia, ove applicabili, tutte le disposizioni previste dal regolamento amministrativo e dalle Disposizioni generali.
Di cosa hai bisogno?
Dal menu laterale puoi avere un rapido accesso alle aree del Pacchetto Famiglia di tuo interesse!