Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori degli studi professionali
Contatti Area Riservata
News
Prestazioni
26 Maggio 2025

Pronto FAS: il dentista sempre al tuo fianco, anche a distanza

Pronto FAS è un innovativo servizio di sostegno odontoiatrico, offerto da CADIPROF, Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali, grazie alla collaborazione con il Fondo di assistenza sanitaria integrativa Fondazione ANDI Salute (FAS), a beneficio dei propri associati.

Il servizio è incluso nel Piano Assistenziale Cadiprof ed offre prestazioni di telemedicina, nello specifico videoconsulti odontoiatrici, in quelle situazioni di urgenza in cui è difficoltoso recarsi dal proprio dentista.  

Le caratteristiche di Pronto FAS

Il servizio Pronto FAS presenta le seguenti caratteristiche chiave:

  • team di Odontoiatri: il team di triage è composto da Odontoiatri appositamente formati per comunicare efficacemente con i pazienti fragili, analizzare le loro esigenze e valutare il miglior percorso di soluzione. Il sistema di televisita permette un contatto comunicativo diretto tra i pazienti e professionisti capaci di intercettare e risolvere i loro bisogni;
  • non sostituisce la pratica clinica tradizionale: PRONTO FAS è un servizio di sostegno odontoiatrico che si aggiunge e non si sovrappone alla cura periodica della propria salute dentale. Non è un servizio di emergenza medica e pertanto non può essere utilizzato per richiedere interventi di terapia medica o chirurgica non a carattere odontoiatrico.

Chi può beneficiare di Pronto FAS?

Il servizio Pronto FAS è destinato principalmente ai titolari di copertura iscritti a Cadiprof e loro familiari che si trovino in condizioni di fragilità o impossibilità temporanea a recarsi presso lo studio del dentista.

Il servizio di triage e televisita odontoiatrica di urgenza è utilizzabile sia dall’iscritto Cadiprof che dal suo nucleo familiare, in particolare il coniuge o convivente more uxorio, i genitori ed i figli fino a 26 anni a carico, nei seguenti casi:

  • situazione di invalidità certificata di grado almeno pari al 66,67%;
  • situazione di invalidità grave e temporanea con periodo di prognosi pari ad almeno 90 giorni che impedisca all’assistito di muoversi in autonomia; dalla propria abitazione o dal luogo di degenza;
  • situazione di non autosufficienza temporanea o permanente.
  • impossibilità di recarsi dal proprio dentista per via di una trasferta lavorativa o viaggio di svago;
  • in ogni altra situazione che renda necessaria un’attività di televisita per un’urgenza odontoiatrica dichiarata dall’iscritto che si trova impossibilitato a raggiungere lo studio professionale.

Il servizio di televisita è quindi disponibile anche in situazioni di temporanea impossibilità a recarsi dal dentista per motivi diversi dalla fragilità, come trasferte o viaggi.

Come Funziona Pronto FAS?

1. Attivazione del servizio tramite la Centrale Operativa

Per usufruire del servizio è sufficiente che l’iscritto in copertura o i suoi familiari effettuino una chiamata al numero 06 87765499 (dall’estero prefisso +39) mettendosi così in contatto con la Centrale Operativa di Pronto FAS, attiva nei giorni feriali (lunedì – venerdì con orario 08:00 – 20:00 e sabato 08:00 – 13:00), esclusi domenica e festivi, che ha la responsabilità di:

  • aprire la pratica attraverso la raccolta dei dati anagrafici del paziente e la valutazione dell’esistenza della copertura a suo favore;
  • compilare una scheda anamnestica;
  • attivare prontamente, e comunque entro 4 ore dalla chiamata, il servizio di triage telefonico in presenza dei requisiti previsti dalla copertura.

2. Servizio di triage e televisita odontoiatrica

Per poter effettuare la valutazione odontoiatrica, denominata triage, il paziente riceve una e-mail con l’orario dell’appuntamento con il medico ed il link di collegamento per la videochiamata.

Durante il triage, l’Odontoiatra valuterà:

  • la condizione generale di salute del paziente e l’adeguatezza di un servizio di sostegno odontoiatrico domiciliare;
  • l’eventuale terapia farmacologica necessaria a risolvere il disturbo odontoiatrico;
  • l’eventuale necessità e tipologia di intervento odontoiatrico da praticare, nonché la fattibilità dello stesso a domicilio e la sua inclusione tra gli interventi “in garanzia”.

VENT'ANNI DI IMPEGNO E TUTELE PER I LAVORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

VENT'ANNI DI IMPEGNO E TUTELE PER I LAVORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Codice Fiscale 97326840580 / All Rights Reserved - Cadiprof® 2025