Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori degli studi professionali
Contatti Area Riservata
News
Prestazioni
26 Maggio 2025

FAS a casa: l’assistenza odontoiatrica domiciliare

Il servizio “FAS a casa” è un piano di sostegno odontoiatrico erogato dal fondo di assistenza sanitaria integrativa Fondazione ANDI Salute, rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici iscritti a CADIPROF, la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali. Il servizio è incluso nel Piano Assistenziale Cadiprof.

L’obiettivo principale del servizio è fornire assistenza odontoiatrica d’urgenza domiciliare agli iscritti e ai loro familiari che si trovano in condizioni di particolare fragilità.

Il servizio di assistenza domiciliare è preceduto da una anamnesi svolta tramite video consulto con Odontoiatri, in grado di effettuare la presa in carico degli assistiti, ottimizzando il loro percorso assistenziale, e al contempo, indirizzandoli verso le cure più appropriate.

L’Odontoiatra addetto al triage attiverà la procedura per l’invio di un Odontoiatra al domicilio, che potrà essere il Dentista di fiducia della famiglia, contattato direttamente dal paziente o un Odontoiatra incaricato dal FAS e da questo inviato al domicilio del paziente.

Chi può accedere al servizio “FAS a casa”?

Il servizio “FAS a casa” è disponibile esclusivamente in caso di condizione di fragilità per gli iscritti CADIPROF in copertura attiva e per i loro familiari, intesi come coniuge, conviventi more uxorio, figli fino a 26 anni a carico e genitori a carico.

Per accedere al servizio, i soggetti devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • situazione di invalidità di grado almeno pari al 66%;
  • situazione di invalidità grave e temporanea con un periodo di prognosi pari ad almeno 90 giorni che impedisca all’assistito di muoversi dalla propria abitazione o dal luogo di degenza in autonomia;
  • situazione di non autosufficienza temporanea o permanente.

Per la valutazione dello stato di invalidità o di non autosufficienza, faranno fede le certificazioni prodotte dall’iscritto ed emesse dall’INPS. Nel caso di situazione di invalidità grave e temporanea con impossibilità di movimento autonomo e prognosi di almeno 90 giorni, saranno considerate valide le certificazioni dell’ASL di competenza o di struttura sanitaria pubblica competente.

Come funziona il servizio “FAS a casa”?

  • Contatto con la Centrale Operativa: il primo passo per accedere al servizio è contattare telefonicamente la Centrale Operativa al numero 06 87765499, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00 (esclusi domenica e festivi).
  • Valutazione specialistica (Televisita): un medico Odontoiatra fornirà una valutazione specialistica, tramite televisita, per valutare la situazione di urgenza e determinare l’eventuale necessità di un pronto intervento domiciliare.
  • Intervento domiciliare: l’Odontoiatra che interverrà a domicilio potrà essere il Dentista di fiducia della famiglia, contattato direttamente dal paziente, oppure un Odontoiatra incaricato dalla Fondazione ANDI Salute e da essa inviato. Il servizio di assistenza domiciliare verso i fragili è reso possibile grazie alla capillare diffusione sul territorio degli odontoiatri ANDI.

Interventi domiciliari garantiti

Gli interventi coperti dal servizio domiciliare FAS a casa sono i seguenti:

  • trattamento di fratture di protesi mobili o ricementazione di protesi fisse decementate. Questo include la riparazione della protesi mobile e l’eventuale riconsegna o la cementazione della protesi fissa;
  • riduzione delle irregolarità smalto dentinali al fine di prevenire eventuali lesioni mucose o trattamento temporaneo con cementi vetroionomerici di cavità residue da distacco di precedenti terapie conservative;
  • trattamento delle urgenze antalgico-infettive con sola terapia medica, previo consulto con il medico curante;
  • estrazione di denti compromessi parodontalmente, in assenza di rischio clinico accertato o sospetto.

Rimborso della prestazione domiciliare

Le modalità di rimborso dipendono da chi effettua la visita. Nello specifico:

  • se l’Odontoiatra è scelto dal triage tra i professionisti ANDI aderenti, il FAS rimborserà direttamente il professionista, e il paziente dovrà sostenere solo le eventuali spese non coperte;

se l’Odontoiatra è quello di fiducia, l’assistito anticiperà la spesa e chiederà successivamente il rimborso tramite l’area dedicata del sito Fondazione ANDI Salute.

VENT'ANNI DI IMPEGNO E TUTELE PER I LAVORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

VENT'ANNI DI IMPEGNO E TUTELE PER I LAVORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Codice Fiscale 97326840580 / All Rights Reserved - Cadiprof® 2025